|
Cataldi Palau, 2000, Il copista Ioannes Mauromates |
|
|
362 n. 88 |
|
Cesaretti and Ronchey, 2014, Eustathii Thessalonicensis Exegesis in canonem iambicum pentecostalem |
|
|
264 (+ n. 400) |
|
Giacomelli, 2021, Ps.-Aristotele, 'De mirabilibus auscultationibus'. Indagini sulla storia della tradizione e ricezione del testo |
|
|
|
|
Hoffmann, 1985, Un mystérieux collaborateur d'Alde Manuce : l'Anonymus Harvardianus |
|
|
|
|
Lucà, 2012, La silloge manoscritta greca di Guglielmo Sirleto. Un primo saggio di ricostruzione |
|
|
320 (n. 13) |
|
Sosower, 2004, Signa officinarum chartariarum in codicibus Graecis saeculo sexto decimo fabricatis in bibliothecis Hispaniae |
|
|
|
|
Tondini, 2023, Origenes brevior: Studi sulla tradizione del Commento a Matteo (con l’edizione dei libri 12 e 13) |
|
|
|
|
Zorzi, 2015, Per la tradizione manoscritta dell’inedito commento all’Etica nicomachea di Giorgio Pachimere: I. Il Marc. gr. 212 di Bessarione e i suoi apografi. II. Ermolao Barbaro e il commento di Pachimere (con una proekdosis del cap. 18) |
|
|
275 n. 105 |
0131c |
Mossay, 1998, Repertorium Nazianzenum. Orationes. Textus Graecus. 6. Codices Aegypti, Bohemiae, Hispaniae, Italiae, Serbiae. Addenda et Corrigenda |
|
|
|