|
Acconcia Longo, 2007, Note sul dossier agiografico di Leone di Catania: la trasmissione della leggenda e la figura del mago Eliodoro |
|
|
21 |
|
Bianconi, 2018, Cura et studio. Il restauro del libro a Bisanzio |
|
|
|
|
De Groote, 2012, Christophori Mitylenaii Versuum variorum collectio Cryptentis |
|
|
XXVIII |
|
Lavagnini, 2013, Spiridon Zambelios pionere degli studi di filologia greca medievale |
|
|
200 |
|
Lucà, 2004, Il Casan. 931 e il copista criptense Michele Minichelli (Saec. XVI). Libri testi ed eruditi nella Roma di Gregorio XIII |
|
|
251 n. 259 |
|
Luzzi, 2021, Il carme 70 per la σεβαστή Maria della silloge cristoforea tramandata nel ms. Crypt. Ζ.α.XXIX |
|
|
440 n. 4 |
|
Soltic et al., 2012, Δηλώσω σοι γὰρ τὰς αὐτοῦ πράξεις (DA G 1.13). A note on the order of clitic pronouns and particles in the Grotaferrata Digenis Akritis |
|
|
|
0146q |
Lucà and Canart, 2000, Codici greci dell'Italia meridionale |
|
|
132 |
0146r |
Mazzotta, 1989, Monaci e libri greci nel Salento medievale |
|
|
|
0146u |
Arnesano, 2008, La minuscula “barocca”. Scritture et libri in Terra d’Otranto nei secoli XIII e XIV |
|
|
|
1075f |
Lucà, 2003, Su origine e datazione del Crypt. Bβ.VI (ff. 1-9) |
|
|
|