|
Acerbi and Gioffreda, 2019, Manoscritti scientifici della prima età paleologa in scrittura arcaizzante |
|
|
12 (+ n. 9), 34 |
|
Acerbi and Gioffreda, 2019, Harmonica Membra Disjecta |
|
|
|
|
Bianconi, 2005, Tessalonica nell'età dei Paleologi. Le pratiche intellettuali nel riflesso della cultura scritta |
|
|
|
|
Cardinali, 2015, Inventari di manoscritti greci della Biblioteca Vaticana sotto il pontificato di Giulio II (1503-1513) |
|
|
|
|
Choulis, 2013, Conservation treatments on the Greek Manuscripts of the Fondo antico in the Vatican Library under Paul V (1605-1621) |
|
|
|
|
Cronier, 2021, Quelques manuscrits de Bessarion aujourd’hui conservés à la Bibliothèque nationale de France |
|
|
91 n. 26 |
|
D'Ancona, 2007, The Libraries of the Neoplatonists. Proceedings of the Meeting of the European Science Foundation Network "Late Antiquity and Arabic Thought. Patterns in the Constitution of the European Culture" held in Strasbourg, March 12-14, 2004 |
|
|
|
|
De Gregorio and Prato, 2003, Scrittura arcaizzante in codici profani e sacri della prima età paleologa |
A propos du copiste |
|
62, 65, 82, 88, 89, 90, fig. 1-2 |
|
De Gregorio, 2002, Tardo medioevo greco-latino: manoscritti bilingui d'Oriente e d'Occidente |
|
|
43, 44 n. 56 |
|
Dorandi, 2007, Diogene Laerzio fra Bisanzio e l’Italia meridionale. La circolazione delle Vite dei filosofi tra la Tarda Antichità e l’età paleologa |
|
|
159 |
|
Ferroni and Van Riel, 2020, Editing Lemmas in the Second Book of Proclus' In Timaeum |
|
|
|
|
Ferroni, 2015, Maximi Planudis e Platonis Dialogis compendia |
|
|
|
|
Hoffmann and Rashed, 2008, Platon, Phèdre, 249b8-C1 : les enjeux d’une faute d’onciale |
|
|
60-64 |
|
Joyal, 1998, The Textual Tradition of [Plato], Theages |
|
|
6 |
|
Juan López, 2024, Manuel Gabalas: Biography, Intellectual Network, Works and Thought |
|
|
100-102 |
|
Lucarini, 2021, De Platonis <i>Parmenidis</i> codicibus quaestiones |
|
|
|
|
Manfredi and Potenza, 2022, I codici greci di Niccolò V. Edizione dell’inventario del 1455 e identificazione dei manoscritti. Con approfondimenti sulle vicende iniziali del fondo Vaticano greco della Biblioteca Apostolica Vaticana |
|
|
|
|
Manfrin and Speranzi, 2019, Un Platone mediobizantino tra Oriente e Occidente. Il Tub. Mb 14, Palla Strozzi e i ‘visti’ di Francesco Da Lucca |
|
|
29 n. 17 |
|
Manfrin, 2014, Studi sulla tradizione manoscritta dell'Eutifrone di Platone : la prima famiglia |
|
|
19 (n. 62), 25 (et n. 81) |
|
Manfrin, 2017, Studi sulla tradizione manoscritta dell’ Eutifrone di Platone : la terza famiglia |
|
|
1, 3, 25 n. 79, 27 n. 85 |
|
Martinelli Tempesta, 2022, L'interazione fra Textgeschichte e Textkritik e le sue conseguenze per una buona prassi ecdotica |
|
|
128 |
|
Martínez Manzano, 2021, Génesis y destino de dos manuscritos de Platón: de Bizancio al Escorial a través de la Biblioteca Vaticana |
|
|
169 n. 76, 174, 175, 176 |
|
Menchelli, 2010, Un nuovo codice di Gregorio di Cipro. Il codice di Venezia, BNM gr. 194 con il Commento al Timeo e le letture platoniche del Patriarca tra Sinesio e Proclo |
|
|
239 (n. 43) |
|
Menchelli, 2013, Giorgio Oinaiotes lettore di Platone. Osservazioni sulla raccolta epistolare del Laur. San Marco 356 e su alcuni manoscritti dei dialoghi platonici di XIII e XIV secolo |
|
|
844, 845, 849 |
|
Menchelli, 2014, Un copista di Planude. Platone ed Elio Aristide in moderne e arcaizzanti di XIII secolo |
|
|
199 (+ n. 5) ; 201 ; 203 |
|
Menchelli, 2015, Osservazioni sulle forme della lettura di Platone tra gli eruditi bizantini e sulla trasmissione del testo della Appendix degli Apocrifi del corpus platonico (con note paleografiche sul Vat. pal. gr. 173 e sul Vat. pal. gr. 174) |
|
|
179-180 |
|
Menchelli, 2016, Due citazioni dal Timeo in Michele Psello e il Commento al Timeo di Proclo. Prime osservazioni su Philosophica minora II 4-5 |
|
|
188 n. 9, 193 |
|
Menchelli, 2018, Proclo commentatore del Timeo: esegesi procliana, esegesi a Proclo, e vettori materiali (Patmos Eileton 897) |
|
|
|
|
Menchelli, 2019, Dal codice al rotolo. Considerazioni sul 'nuovo' rotolo di Patmos del commento di Proclo al <i>Timeo</i> platonico |
|
|
|
|
Menchelli, 2019, Le rouleau de Patmos (Eileton 897) et les divergences dans l'histoire de la tradition entre le Ier et le IIIe livre du commentaire de Proclus sur le <i>Timée</i> de Platon : le Chisianus R VIII 58 et le Parisinus Suppl. Gr. 666 |
|
|
|
|
Menchelli, 2020, Platone e Proclo nella 'Collezione filosofica'. Annotatori, sorti di manufatii e fili tradizionali 'perduti' tra il periodo mediobizantino e l'età dei Paleologi |
|
|
|
|
Menchelli, 2020, La tradizione manoscritta del Commento al Timeo di Proclo e il codice Marc. Gr. 194 (con prime osservazioni sulla nuova scoperta del rotolo di Patmos, Monastero di San Giovanni, Eileton 897) |
|
|
470 |
|
Pérez Martín, 2005, Estetica e ideologia nei manoscritti bizantini di Platone |
|
|
135 n. 80 |
|
Pérez Martín, 2008, El "estilo hodegos" y su proyección en las escrituras constantinopolitanas |
|
|
104-105 |
|
Prato, 1991, I manoscritti greci dei secoli XIII e XIV : note paleografiche |
|
|
139 ; 83 |
|
Van Riel, 2019, "Tel Glaucos de la mer, couvert de coquillages, d'algues et de pierre." Sur le correcteur anonyme du texte de l'<i>In Timaeum</i> de Proclus dans le ms Chis. R.VIII.58 |
|
|
|
|
Vancamp, 2010, Untersuchungen zur handschriftlichen Überlieferung von Platons 'Menon' |
|
|
14-16 |
0243x |
Lucà, 2002, Frammenti di codici greci in Umbria |
|
|
|
0329f |
Kavrus-Hoffmann, 2010, Catalogue of Greek Medieval and Renaissance Manuscripts in the Collections of the United States of America. Part V.1 : Harvard University, The Houghton Library |
|
|
|