|
Bucca, 2006, Un antico manoscritto innografico di origine orientale : il Sin. gr. 824 |
|
|
94, 96, 99 (n. 32), 100 (n. 33) |
|
Cataldi Palau, 1995, La biblioteca del cardinale Giovanni Salviati, alcuni nuovi manoscritti greci in biblioteche diverse dalla Vaticana |
|
|
|
|
Cherubini, 2012, Sit liber gratus quem servulus est operatus. Studi in onore di Alessandro Pratesi per il suo 90° compleanno |
|
|
|
|
Crisci, 1996, Scrivere greco fuori d’Egitto: Ricerche sui manoscritti greco-orientali di origine non egitziana dal IV secolo a. C. al VII d. C. |
|
|
87 n. 312, 90 n. 330, 91, 96 n. 371, 97 |
|
Crisci, 2021, La scrittura ad “asso di picche” cinquant’anni dopo: una nota con qualche riflessione |
|
|
146 (et n. 59) |
|
D'Aiuto and Bucca, 2020, Some Greek hymnographic fragments from Damascus: Script types and texts |
|
|
296 (fig. 3), 297, 298 n. 24 |
|
D'Aiuto, 2019, Aux frontières orientales de Byzance |
|
|
84 |
|
D'Aiuto, 2020, La ‘scrittura mista’ maiuscolo-minuscola d’area mediorientale |
|
|
147, 148, 152 n. 30, 156, 157, 158, 159, 160, 162, 164 |
|
De Gregorio, 2000, La minuscola greca fra VII e IX secolo |
|
|
127 ; 150 ; pl. 12 |
|
De Gregorio, 2000, Manoscritti greci patristici fra ultima età bizantina e umanesimo italiano |
|
|
335 |
|
Erismann, 2017, Meletius Monachus on individuality: a ninth-century Byzantine medical reading of Porphyry’s Logic |
|
|
47-48 |
|
Fonkič, 2000, Aux origines de la minuscule stoudite (les fragments moscovite et parisien de l'oeuvre de Paul d'Egine |
|
|
182 (n. 39) |
|
Gamillscheg, 1991, Handschriften aus Kleinasien (9. – 12. Jahrhundert). Versuch einer paläographischen Charakterisierung |
|
|
55 et n. 15 |
|
Gigli Piccardi, 2011, L’esilio di Apollo nella Teosofia di Tubinga (§§ 17-17 Erbse = I 5-6 Beatrice) |
|
|
|
|
Harlfinger, 2000, Weitere Beispiele frühester Minuskel |
|
|
155 |
|
Harlfinger, 2010, Beispiele der Maiuscula ogivalis inclinata vom Sinai und aus Damaskus |
|
|
477 |
|
Lai, 2011, Il codice Laudiano greco 35. L'identità missionaria di un libro nell'Europa altomedievale |
|
|
35, 59 |
|
Lucà, 1983, Osservazioni codicologiche e paleografiche sul Vaticano Ottoboniano greco 86 |
|
|
113 n. 39 |
|
Lucà, 1990, Il Diodoro Siculo Neap. B.N. gr. 4* è italogreco? |
|
|
|
|
Lucà, 2016, Sul Teodoro Studita Crypt. Gr. 850 (olim Crypt. B.α.LIX, nr. II) |
|
|
267 |
|
Luzzi et al., 2013, Ἀΰλοις ἐν στόμασι... lavori in corso sue due database dedicati all'innografia bizantina. Corpus dei manoscritti innografici bizantini antiquiores / Initia Hymnorum Ecclesiae Graecae |
|
|
23-24 |
|
Megna, 2014, Una θεοσοφία sibillina di Manuele Adramitteno tra Oriente greco e Umanesimo latino |
|
|
419, n. 140 ; 433, n. 190 |
|
Mondrain, 2000, Une écriture cursive grecque inconnue du IXe siècle dans le manuscrit de Munich gr. 331 |
|
|
|
|
Nikolopoulos, 1973, Αἱ εἰς τὸν Ἰωάννην τὸν Χρυσόστομον ἐσφαλμένως ἀποδιδόμεναι ἐπιστολαί |
Sigle p (Nikolopoulos) |
|
338-339, 345, 346, 375, 512-518 (φωτ. 125-126) |
|
Parenti, 2007, Nota sul salterio-horologion del IX secolo, Torino, Biblioteca Universitaria B. VII. 30 |
|
|
|
|
Perria, 2000, Repertorio dei manoscritti greci di area orientale |
|
|
|
|
Perria, 2000, Alle origini della minuscola libraria greca. Morfologia e stilizzazioni |
|
|
161 (n. 19) |
|
Perria, 2002, Libri e scritture tra Oriente bizantino e Italia meridionale |
|
|
167 n. 34, 170, 172, 176, 179, 180 |
|
Perria, 2003, Il Vat. gr. 2200. Note codicologiche e paleografiche |
|
|
|
|
Rollo, 2008, Qualche riflessione su συρμαιογραφειν e dintorni |
|
|
40 n. 53 |
|
Uthemann, 2015, Anastasios Sinaites. Byzantinisches Christentum in den ersten Jahrzehnten unter arabischer Herrschaft |
|
|
25 (n. 4) ; 35 (n. 4) ; 627 (n. 4) |
0573h |
D'Aiuto, 2008, Un antico inno per la Resurrezione (con nuove testimonianze di "scrittura mista" d'area orientale) |
|
|
|
0855ua |
D'Aiuto, 2006, Per la storia dei libri liturgico-innografici bizantini : un progetto di catalogazione dei manoscritti più antichi |
|
|
|
1064d |
Albrecht, 2013, A Hitherto Unknown Witness to the Apostolic Constitutions in Uncial Script |
|
|
|
2199e |
Velkovska and Parenti, 2010, Two leaves of a calendar written in "mixed" uncial of the ninth century |
|
|
|
R(III)0838 |
Lilla, 1985, Bibliothecae Apostolicae Vaticanae… Codices Vaticani graeci. Codices 2162-2254 (Codices Columnenses) |
|
|
|