|
Bevilacqua, 2012, Basilio ‘parakoimomenos’, l’aristocrazia e la passione per le arti sotto i Macedoni |
|
|
190-192 |
|
Bevilacqua, 2013, Basilio parakoimomenos e i manoscritti miniati: impronte di colore nell'Ambrosiano B 119 sup. |
|
|
|
|
Bevilacqua, 2013, Arte e aristocrazia a Bisanzio nell'età dei Macedoni: Costantinopoli, la Grecia e l'Asia Minore /Livia Bevilacqua |
Voir le chapitre : "Basilio ‘parakoimomenos’ e la passione per le arti", p. 193-234 : Vita e carriera di un uomo fuori dal comune ; L’oreficeria: i reliquiari e la stauroteca di Limburg ; L’oreficeria: gli oggetti liturgici ; I manoscritti miniati nella biblioteca di Basilio ; Per la cerchia di Basilio: il calamaio del Museo Diocesano di Padova. |
|
|
|
Magdalino, 2016, The House of Basil the Parakoimomenos |
|
|
|
|
Parpulov, 2017, Two more manuscripts for Basil the Bastard |
Two gospel lectionaries, Gregory-Aland l 367 and l 46, were probably commissioned circa 965-985 by Basil the Parakoimomenos: the former as a gift for the St Basil Monastery that he founded, the latter for his personal use. |
|
|