|
Acerbi and Lami, 2014, Una pagina di antropologia filosofica nel codice matematico <i>Par. gr.</i> 2344 |
|
|
137-138 n. 20 |
|
Acerbi et al., 2016, Gli interventi autografi di Giorgio Gemisto Pletone nel codice matematico Marc. gr. Z 301 |
|
|
418, n. 26 ; 419, 422 |
|
Acerbi, 2011, Diofanto. De polygonis numeris. Introduzione, testo critico, traduzione italiana e commento di |
|
|
|
|
Acerbi, 2012, Commentari, scolii e annotazioni marginali ai trattati matematici greci |
|
|
|
|
Acerbi, 2020, Topographie du Vat. gr. 1594 |
|
|
|
|
D'Aiuto, 2011, Un'attività di famiglia? un copista "discendente del calligrafo Efrem" |
|
|
74 |
|
Jackson, 1998, Fabio Vigili's inventory of Medici Greek manuscripts |
|
|
|
|
Orsini, 2005, Pratiche collettive di scrittura a Bisanzio nei secoli IX e X |
|
|
285 |
|
Pérez Martín, 2009, Al calor del texto antiguo: la lectura de textos matemáticos en Bizancio |
|
|
59 |
R(III)0996 |
Bandini et al., 1961, Catalogus codicum manuscriptorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae |
|
|
|