|
Cortesi, 2000, Libri greci letti e scritti alla scuola di Vittorino da Feltre : fra mito e realtà |
|
|
412 |
|
Cortesi, 2017, Greek at the School of Vittorino da Feltre |
|
|
68, 74 |
|
Fanelli, 2022, Cipro nella Biblioteca Marciana di Venezia. Manoscritti, testi e carte |
|
|
79 |
|
Ferreri, 2015, Le prime due edizioni a stampa del De liberis educandis dello Pseudo-Plutarco |
|
|
76 |
|
Gamillscheg, 1991, Handschriften aus Kleinasien (9. – 12. Jahrhundert). Versuch einer paläographischen Charakterisierung |
|
|
54 et n. 5 |
|
Ganchou, 2016, Les tribulations vénitiennes de la Ca' Notara (1460/1490). A la recherche du Plutarque d'Anna |
|
|
424 ; 428-429 ; 434-435 (n. 150 et 154) ; 436 |
|
Gioffreda, 2021, I testimoni delle Metafrasi dei Salmi di Manuele File. Isidoro di Kiev, Gerardo di Patrasso e il suo sodale Stamazio |
|
|
351, 353, 356 |
|
Harlfinger, 1974, Specimina griechischer Kopisten der Renaissance. I. Griechen des 15. Jahrhunderts |
Discussion des problèmes de datation dans la souscription (date probable: 1430) |
|
18 (Spec. 16) |
|
Manfredi and Potenza, 2022, I codici greci di Niccolò V. Edizione dell’inventario del 1455 e identificazione dei manoscritti. Con approfondimenti sulle vicende iniziali del fondo Vaticano greco della Biblioteca Apostolica Vaticana |
|
|
|
|
Manfredini, 2000, La recensio constantiniana di Plutarco |
|
|
412, 661 |
|
Martinelli Tempesta and Speranzi, 2018, Verso una ricostruzione della biblioteca greca di Francesco Filelfo. Un elenco di codici |
|
|
196 |
|
Martinelli Tempesta, 2005, Per la biblioteca greca di Giovanni Stefano Cotta |
|
|
339 |
|
Meriani, 2016, Teoria e storia della musica greca antica alla scuola di Vittorino da Feltre |
|
|
333 n. 2 |
|
Palombo, 2021, Letture dionee nell'Umanesimo : tra Filelfo e Bessarione |
|
|
220 n. 45 |
|
Papanicolaou, 2014, Seleuco Calcondila, Daniele Gaetani e i manoscritti greci del legato Gaza-Calcondila |
|
|
320 n. 157 |
|
Potenza, 2022, Niccolò V e i suoi libri greci. Con qualche nuovo dato sui codici provenienti dal monastero del Pantokrator sull'Athos e sul copista Gerasimo |
|
|
238 n. 7 |
|
Speranzi and De Keyser, 2011, Gli 'Epistolographi Graeci' di Francesco Filelfo |
|
|
194 |
|
Speranzi, 2005, Codici greci appartenuti a Francesco Filelfo nella biblioteca di Iano Laskaris |
Fu trascritto a Mantova da Gerardo di Patrasso, venne integrato in più punti da Gian Pietro da Lucca, ed aveva gli stemmi - oggi erasi - di Francesco Filelfo |
|
470 n. 11, 474 n. 22, 476, 481 |
|
Speranzi, 2010, La biblioteca dei Medici. Appunti sulla storia della formazione del fondo greco della libreria medicea privata |
|
|
244 n. 68, 246, 247 n. 76 |
|
Speranzi, 2010, Note codicologiche e paleografiche |
|
|
14 n. 11 |
|
Speranzi, 2016, Poliziano, i codici di Filelfo, la Medicea privata. Tre schede |
Copié à Mantova par Gérard de Patras, le 4 mai d'une année comprise entre 1429 et 1431; a appartenu à Filelfo; entré dans la bibliothèque des Médicis à l'été 1482; emprunté à celle-ci par Poliziano le 1er août 1482; annotations de Poliziano |
|
52 |
|
Speranzi, 2017, Scritture, libri e uomini all’ombra di Bessarione. I. Appunti sulle lettere del Marc. Gr. Z. 527 (coll. 679) |
|
|
151 |