|
Bucca and Lucà, 2020, Nuove segnalazione di codici italogreci |
|
|
38 |
|
Canart and Leroy, 1977, Les manuscrit en style de Reggio. Etude paléographique et codicologique |
|
|
|
|
Foti, 1991, Lo scriptorium del S.mo Salvatore di Messina |
|
|
414 n. 111 |
|
Gazzini, 2014, Un canone di Giuseppe l’Innografo per s. Apollonio di Sardi dal Barb. gr. 469 |
sigle C |
|
16 (et n. 33) ; 22 ; 37, suite de la n. 99 ; 40 |
|
Halkin, 1966, Eusèbe martyr en Phénicie |
|
|
|
|
Jacob, 2001, Tra Basilicata e Salento. Precisazioni necessarie sui menei del monastero di Carbone |
|
|
|
|
Lucà, 2000, Γεώργιος Ταυρόζης copista e protopapa a Tropea nel sec. XIV |
|
|
|
|
Lucà, 2016, Sul Teodoro Studita Crypt. Gr. 850 (olim Crypt. B.α.LIX, nr. II) |
|
|
253-254 (+ pl. 5 et 6) |
|
Lucà, 2016, La distribuzione calendariale delle Catechesi di Teodoro di Studio nel Vat. gr. 2112 |
|
|
516 (n. 72), 517 (n. 84) |
|
Lucà, 2022, Italograeca, I: Manoscritti nuovi o poco noti allestiti nel mezzogiorno medievale di lingua greca (con una premessa sulla produzione libraria calabro-sicula) |
|
|
196 n. 289 |
|
Luzzi, 2008, Osservazioni sull'introduzione nel Sinassario costantinopolitano della commemorazione degli asceti di Teodoreto di Cirro |
|
|
188-189 |
|
Re, 2018, La Passio dei santi Vito, Modesto e Crescenzia. Introduzione, edizione delle recensioni greche (BHG 1876, 1876 a-c) e della versione latina (BHL 8713) traduzioni, note e indici |
|
|
|
|
Romeo, 2020, Il corpus studiorum di Filippo Matranga (1822-1888): ricognizione delle fonti, edizione diplomatico-interpretativa del Catalogo descrittivo del Cartofilacio del Santissimo Salvatore di Messina |
|
|
|
|
Torre, 2019, San Senatore e compagni tra agiografia e innografia |
|
|
55 n. 57 |