|
Arnesano, 2003, Il "Copista del Dioscoride". Un anonimo salentino del secolo XIII |
|
|
|
|
Escobar Chico, 2006, El palimpsesto grecolatino como fenómeno librario y textual |
|
|
|
|
Lucà, 2012, Scritture e libri in Terra d'Otranto fra XI e XII secolo |
|
|
528 |
|
Parenti, 2011, Un eucologio poco noto del Salento. El Escorial X.IV.13 |
|
|
159 n. 9 |
|
Polidori, 2012, La lettera patriarcale a Paolo di Gallipoli |
|
|
203 |
0146r |
Mazzotta, 1989, Monaci e libri greci nel Salento medievale |
|
|
|
0146s |
Arnesano, 2005, Il repertorio dei codici greci salentini di Oronzo Mazzotta. Aggiornamenti e integrazioni |
|
|
|
0146u |
Arnesano, 2008, La minuscula “barocca”. Scritture et libri in Terra d’Otranto nei secoli XIII e XIV |
|
|
|
0796m |
Canart, 2004, Les palimpsestes des fonds grecs de la Bibliothèque Vaticane. Une liste sommaire et quelques précisions |
|
|
|
1006p |
Arnesano, 2008, Libri inutiles in Terra d'Otranto. Modalità di piegatura di bifogli nella realizzazione del Laur. 87.21 |
|
|
|