|
Canart and Leroy, 1977, Les manuscrit en style de Reggio. Etude paléographique et codicologique |
|
|
|
|
Foti, 1991, Lo scriptorium del S.mo Salvatore di Messina |
|
|
410 n. 92 |
|
Hutter, 2016, Beobachtungen zu italogriechischen Handschriften des Neuen Testaments in der Biblioteca Apostolica Vaticana |
|
|
57 (et n. 42) |
|
Hutter, 2023, Wer ist der Kopist, der seinen Namen nennt? |
|
|
130 (n. 100) |
|
Jacob, 2002, I più antichi codici greci di Puglia: ovvero un viaggio della paleografia nel paese che non c'è |
|
|
30 |
|
Lucà, 1989, Attività scrittoria e culturale a Rossano : da S. Nilo a S. Bartolomeo da Simeri (secoli X-XII) |
|
|
|
|
Lucà, 1995, Il lessico della Ps.-Cirillo (Redazione V1): da Rossano a Messina |
|
|
|
|
Lucà, 2001, Teodoro Sacerdote, copista del Reg. gr. Pii II 35. Appunti su scribi e committenti di manoscritti greci |
|
|
155, pl. 15 |
|
Lucà, 2023, Italograeca, III. Reggio Calabria, Biblioteca Comunale «Pietro De Nava», Pergamene e Rari, perg. nr. 64: frammento di Lezionario del secolo XII (con un’appendice su qualche manoscritto greco di incerta attribuzione all’Italia meridionale) |
|
|
69 n. 82 |
|
Re, 2001, I manoscritti in stile di Reggio vent' anni dopo |
|
|
|
|
Romeo, 2020, Il corpus studiorum di Filippo Matranga (1822-1888): ricognizione delle fonti, edizione diplomatico-interpretativa del Catalogo descrittivo del Cartofilacio del Santissimo Salvatore di Messina |
|
|
|
1664u |
Rodriquez, 2006, Manoscritti cartacei del fondo del S. Salvatore |
|
|
212, 235, 255 |
1664v |
Rodriquez, 2010, Rettifiche di datazione con l'ausilio delle filigrane |
|
|
329 |