|
Acerbi and Gioffreda, 2019, Manoscritti scientifici della prima età paleologa in scrittura arcaizzante |
|
|
12, 35 |
|
De Gregorio and Prato, 2003, Scrittura arcaizzante in codici profani e sacri della prima età paleologa |
Ecriture archaïsante du début du 14e s., qu'on retrouve dans un groupe d'autres mss |
|
69-70, 82, 84 |
|
Dorandi, 2007, Diogene Laerzio fra Bisanzio e l’Italia meridionale. La circolazione delle Vite dei filosofi tra la Tarda Antichità e l’età paleologa |
|
|
160 |
|
Mazzon, 2016, Manuale di sopravvivenza per un giovane monaco: Macario Crisocefalo e il Marc. gr. Z 452 |
|
|
222 |
|
Menchelli, 2014, Un copista di Planude. Platone ed Elio Aristide in moderne e arcaizzanti di XIII secolo |
|
|
199 (+ n. 5) |
|
Pérez Martín, 2012, Elio Aristides en el Monasterio de Cora |
|
|
218, 219 et n. 19, 222 et n. 32, 229 |
|
Wilson, 2009, Maximus Planudes, The Codex Laurentianus 60. 8 and Other Aristidean Manuscripts |
|
|
256 |
0128g |
Dorandi, 2009, Laertiana. Capitoli sulla tradizione manoscritta e sulla storia del testo delle Vite dei filosofi di Diogene Larzio |
|
|
|
1004e |
Bernabò, 2011, Voci dell'Oriente. Miniature e testi classici da Bisanzio alla Biblioteca Medicea Laurenziana |
|
|
|
R(III)1843 |
Coxe, 1853, Catalogi codicum manuscriptorum Bibliothecae Bodleianae |
|
|
|