|
Bértola, 2022, Tzetzes' verse scholia on Thucydides and Herodotus: A survey with new evidence from Laur. Plut. 70,3 |
|
|
350 n. 20 |
|
Bianconi, 2005, Tessalonica nell'età dei Paleologi. Le pratiche intellettuali nel riflesso della cultura scritta |
|
|
|
|
Bianconi, 2015, Sulla tradizione manoscritta delle epistole di Sinesio. Libri e copisti nella cerchia tricliniana |
|
|
|
|
Bianconi, 2018, Cura et studio. Il restauro del libro a Bisanzio |
|
|
|
|
Castelli, 2020, La nascita del titolo nella letteratura greca: Dall'epica arcaica alla prosa di età classica |
|
|
|
|
Cavallo, 2000, Scritture informali, cambio grafico e pratiche librarie a Bisanzio tra i secoli XI e XII |
|
|
222 |
|
De Gregorio, 2000, [rec. di] Repertorium des griechischen Kopisten 800-1600, 3. Teil |
Marginalia de Janus Lascaris (voir B. Mondrain) |
|
325 |
|
De Gregorio, 2002, L'Erodoto di Palla Strozzi (cod. Vat. Urb. gr. 88) |
Utilisé par Palla Strozzi pour réviser l'Urb. gr. 88 (qui lui appartenait) |
|
85-86 |
|
Gamba, 2019, Libri greci nella biblioteca di Pietro da Montagnana |
Modèle du Bodl. Holkham gr. 90 ; l'Angel. gr. 83 devait donc se trouver à Padoue vers 1465-1470 |
|
92 |
|
Luzzatto, 2000, Note inedite di Giovanni Tzetzes e restauro di antichi codici alla fine del XIII secolo: il problema del Laur.70,3 di Erodoto |
|
|
222, 318, 419, 422, 652 |
|
Martinelli Tempesta, 2021, Tricliniana et ‘Planudea’. Alcune osservazioni sul Demostene Paris. Coislin. 339 |
|
|
254 n. 25 |
|
Mondrain, 2000, Janus Lascaris copiste et ses livres |
|
|
419, 422 |
|
Orsini, 2008, Minuscole greche informali del X secolo |
|
|
|
|
Pérez Martín, 2000, El 'estilo salonicense' : un modo de escribir en la Salónica del siglo XIV |
|
|
318 |
|
Pérez Martín, 2002, Lectores y público de la historiografía griega |
|
|
135 n. 43, 136, 144 |
|
Speranzi, 2009, Andata e ritorno. Vicende di un Plutarco mediceo tra Poliziano, Musuro e l’Aldina |
|
|
48 |
|
Stefec, 2012, Zwei Konjekturen zu Herodot |
|
|
184 |