|
Bandini, 2008, Un nuovo libro della biblioteca di Guarino Veronese |
|
|
257 |
|
Bandini, 2010, La 'Ciropedia' tra Guarino e Vittorino. Note su alcuni codici |
|
|
439 n. 8 |
|
Bandini, 2011, Rev.: Xenophon's Cyropaedia, ed. by D. F. Jackson, transl. by R. E. Dity, Lewiston, 2010 |
|
|
|
|
Bandini, 2014, L'uso delle fonti in sede di recension: la Ciropedia di Zonara (Epit. III 15-26) |
|
|
342, 345 |
|
Bandini, 2015, L'uso delle fonti in sede di recensio : la Ciropedia di Zonara (Epit. III 15-26) |
|
|
342 ; 345 |
|
Bandini, 2016, La Ciropedia dell'Escorial e il suo contesto a Costantinopoli (sec. IX-X) |
|
|
34 n. 18, 39 |
|
Canart and Perria, 1991, Les écritures livresques des XI et XII siècles |
|
|
72 n. 14 |
|
Cardinali, 2015, Inventari di manoscritti greci della Biblioteca Vaticana sotto il pontificato di Giulio II (1503-1513) |
|
|
|
|
Choulis, 2013, Conservation treatments on the Greek Manuscripts of the Fondo antico in the Vatican Library under Paul V (1605-1621) |
|
|
|
|
Pérez Martín, 2013, The Reception of Xenophon in Byzantium: The Macedonian Period |
|
|
843 n. 96 |
R(III)0830 |
Mercati and Franchi de' Cavalieri, 1923, Codices Vaticani Graeci. Tomus 1. Codices 1-329 |
|
|
|